Scopri il Simit: Il Delizioso Cibo Turco che Devi Provare Subito


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Colazione e addii: in una scena recente di If you Love su Canale 5, Ates e Leyla si presentano a casa di Ilter insieme ai bambini per tentare di convincerlo a non lasciare la villa. Tra i cestini portati con loro spiccano i simit, le ciambelle di pane che in Turchia sono parte della vita di tutti i giorni — semplici, fragranti e cariche di storia.

Cosa sono i simit?

Il simit è un prodotto da forno tondo, dalla crosta coperta di semi di sesamo e un cuore soffice. Il nome deriva dall’arabo samid, che richiama l’idea di «pane bianco» o «farina fine». Nato nell’Impero Ottomano, il simit è presente nei mercati di Istanbul già nel XVI secolo e, nel corso dei secoli, ha conquistato Balcani e tutta la regione con le sue varianti locali.

Ingredienti e procedimento in breve

La ricetta tradizionale è essenziale e dal risultato inconfondibile: impasto lievitato, formato ad anello, ricoperto di sesamo e cotto fino a doratura. La doppia consistenza — croccante all’esterno, morbida all’interno — è il suo tratto distintivo.

  • Acqua
  • Farina
  • Lievito
  • Burro
  • Sale
  • Semi di sesamo (a volte farina di ararot)
  • La tecnica ricorda quella del bretzel: si formano dei cordoni di impasto, si chiudono ad anello, si immergono brevemente in acqua bollente, si cospargono di sesamo e si infornano fino a ottenere la giusta croccantezza.

    Quando e come si mangiano

    In Turchia il simit è uno snack per ogni ora: viene servito con tè nero, accompagnato con formaggi freschi, uova sode o yogurt a seconda delle abitudini locali. È anche il tipico acquisto dei venditori ambulanti, che lo offrono da carretti o vassoi portati in testa, rendendolo una presenza quotidiana nelle strade e nelle colazioni di città e paesi.

    Il simit nella scena televisiva

    Nella puntata del daytime in cui Ilter decide di lasciare la villa, i simit diventano un piccolo gesto di riconciliazione: Ates e Leyla li portano per far sentire a casa i bambini e per ricordare all’uomo quanto la sua presenza conti. Un dettaglio culinario che unisce racconto sentimentale e radici culturali, e che ha reso la colazione protagonista di quella puntata.

    Change privacy settings