Weekend di rivoluzione nelle palinsesti Mediaset: il 13 e 14 settembre Canale 5 e Rete 4 rimodulano orari e durate delle soap, con mosse pensate per catturare il pubblico del pomeriggio e della prima serata. Due scelte programmatiche, diversi obiettivi: più spazio alle serie che funzionano, meno spazio per quelle che arrancano.
Canale 5: la soap turca protagonista del pomeriggio
Sabato e domenica il pomeriggio di Canale 5 si allunga con episodi speciali di La forza di una donna. La serie, ormai ben nota al pubblico italiano, verrà trasmessa in versione extra-large, con una messa in onda anticipata intorno alle 14:30, subito dopo Beautiful, e proseguirà fino alle 16:30 circa.
La scelta consente di accompagnare lo spettatore fino alla ripresa dei talk e dei magazine del weekend: la linea passerà infatti alla nuova edizione di Verissimo, che torna in onda dopo la pausa estiva con Silvia Toffanin alla conduzione.
Per liberare lo spazio necessario a questa doppia programmazione, nei pomeriggi del 13 e 14 settembre Canale 5 sospende la messa in onda di Innocence, la serie turca lanciata durante l’estate che non ha mantenuto l’appeal iniziale e ha registrato un calo di ascolti.
Rete 4: più minuti per la soap spagnola
Su Rete 4 il weekend porta un allungamento dell’appuntamento con La Promessa. La soap, ormai serale nelle abitudini degli spettatori, occuperà lo schermo intorno alle 19:35 dopo il Tg4 di prima serata, recuperando anche quei 10 minuti sottratti nel daytime dai programmi di approfondimento politico.
Il talk condotto da Nicola Porro rimane infatti concentrato sulle fasce feriali, mentre la domenica e il sabato sera la serialità prende il sopravvento per intercettare il bacino di pubblico più affezionato.
Ascolti: numeri solidi per La Promessa
La soap spagnola continua a viaggiare su ascolti stabili: in serata si mantiene intorno agli 800 mila spettatori medi, con punte che sfiorano i 900 mila e uno share vicino al 7%.
Anche le repliche mattutine su Rete 4 hanno ottenuto risultati incoraggianti: una media giornaliera tra i 160 e i 180 mila telespettatori, con share intorno al 5% e picchi fino al 6%, riuscendo in alcuni casi a superare il pubblico registrato da programmi di politica come Agorà Estate su Rai 3.